ECO HUB wood | filiera del legno valtellinese

Promuovere la filiera locale bosco-legno significa generare benessere e rilanciare lo sviluppo territoriale, se fatto nel rispetto della propria biodiversità. La stessa biodiversità intesa come insieme equilibrato di organi che partecipano all'ecosistema. La visione di creare una rete di impresa forestale deve essere intesa come la creazione di un nuovo ecosistema economico.

TUTTO NASCE DAL BOSCO

Tutto nasce dal bosco, e il bosco è un ecosistema ricco di biodiversità. Ogni volta che entriamo in un bosco per prelevare qualcosa (legname, bacche, ecc ...) dobbiamo ricordarci che è un sistema vivente e come racconto abbiamo il dovere di rispettarlo senza deturpare la sua unicità! Il bosco è una risorsa meravigliosa e ricchissima! Molti se lo dimenticano, ma nei boschi ci sono gli alberi che coltivano l'ossigeno che respiriamo! E una passeggiata nel bosco ci aiuta a rigenerarci!

Il bosco può anche essere inteso come un ecosistema sensoriale. Abbiamo trovato numerose bacche, erbe selvatiche, gemme di foglie e fiori commestibili con i quali prepariamo delizie super golose o rimedi medicamentosi (ma attenti! Non tutto è commestibile!) Oltre che legna da ardere per scaldarci e legname per costruire i nostri edifici e mobili ; ed è proprio per questo che abbiamo il dovere di tutelare tutti i nostri boschi e tutte le nostre foreste, ricordandoci di tutto ciò che preleviamo deve essere il minimo indispensabile e non deve causare danni!

Non siamo gli unici fruitori del bosco! È popolato da tantissime specie animali e vegetali, che forse hanno più diritto al bosco!

CREARE UNA RETE ATTIVA CAPACE DI VALORIZZARE LE RISORSE LOCALI, FAVORENDO LA RIATTIVAZIONE DEL TERRITORIO ALPINO VALTELLINESE.

Per riattivare un territorio alpino occorre far sì che questo venga contaminato da buone idee, volontà di cambiamento e nuove energie. I territori montani, proprio per la loro conformazione geomorfologica, dimostrano forti criticità riguardanti il movimento e la circolazione di persone e idee. Proprio per questo motivo è fondamentale creare reti sovra-territoriali che colleghino e rendano ancora "più vicini" i territori alpini. Lo scambio culturale, la contaminazione con buone pratiche, creare collaborazioni e sinergie con il territorio coinvolgendo cittadini, imprese, artigiani, agricoli, professionisti, enti, ecc... ma anche imparare dagli errori propri e dei nostri vicini, sono tutti elementi fondamentali per lo sviluppo e il rilancio di un territorio.

La "rete" trasformerà la qualità dei rapporti e delle relazioni tra tutti gli attori della filiera/rete trasformandoli da competitors a collaboratori, ricercando un punto di equilibrio e sostenibilità economica, sociale e ambientale in ogni progetto.

Creare una rete attiva di professionisti, imprese, artigiani e cittadini capaci di valorizzare le risorse locali, favorendo la riattivazione del territorio alpino valtellinese.

Per riattivare un territorio è necessario "contaminarlo" da buone idee, volontà di cambiamento e nuove energie. I territori montani, proprio per la loro conformazione geomorfologica, dimostrano forti criticità riguardanti il ​​movimento e la circolazione di persone e idee. Proprio per questo motivo è fondamentale creare reti sovra-territoriali che colleghino e rendano ancora più vicini i territori alpini.

Lo scambio culturale, la contaminazione con buone pratiche, creare collaborazioni e sinergie sul territorio coinvolgendo cittadini, imprese, artigiani, agricoltori, professionisti, enti, ecc ... ma anche imparare dagli errori da chi prima di noi ci ha provato, sono tutti elementi fondamentali per lo sviluppo e il rilancio di un territorio.

La rete trasformerà la qualità dei rapporti e delle relazioni tra tutti gli attori della filiera / rete, trasformandoli da concorrenti a collaboratori, perseguendo un punto di equilibrio e sostenibilità economica, sociale e ambientale in ogni progetto come all'interno di un ecosistema.

Siamo solo agli inizi e per poter attivare tutti i servizi abbiamo bisogno di tante professionalità diverse!

I SERVIZI CHE STIAMO ATTIVANDO

Se ti riconosci nei nostri valori e avresti piacere di partecipare alla rete non esitare a contattarci!!

 

PROGETTAZIONE E SERVIZI PER L'ABITARE

Ci occupiamo di progettazione edile sostenibile con materiali locali, naturali e a basso consumo energetico. Visita le nostre pagine Studio di progettazione e i nostri Servizi online!

Servizio ATTIVO!

 

BIOEDILIZIA CON MATERIALI LOCALI


Nessun progetto potrà esser definito un buon progetto senza trovare delle buone maestranze capaci a realizzarlo! Per questo stiamo cercando imprese e artigiani interessati a collaborare con noi e che siano sensibili all'utilizzo di materiali locali e che rispettino i protocolli di qualità CasaClima e/o Passivhaus.

WORK IN PROGRESS

 

ARREDI IN LEGNO LOCALE

Progettiamo e realizziamo i tuoi mobili su misura, unici e in legno locale senza veleni (Zero VOC)

WORK IN PROGRESS

 

INGEGNERIA NATURALISTICA


Più alberi, più muretti a secco e meno cemento... è questo che ci piacerebbe vedere sui nostri territori! Proponiamo servizi di progettazione per la sistemazione e recupero del territorio con tronchi, pietre e vegetazione (anche per privati), collaborando con dottori forestali specializzati in questo!

WORK IN PROGRESS

 

FORMAZIONE E DIVULGAZIONE

Creare una nuova Cultura dell'Abitare. Ad oggi in Valtellina quasi nessuno sa che una casa ben progettata non necessita di riscaldamento, che ha costi di gestione quasi nulli e che non costa più di una casa “tradizionale” (a prescindere dalla tecnologia). Per questo crediamo che proporre delle serate di dialogo aperte a tutti e dei laboratori con i bambini, sia fondamentale per lo sviluppo e la crescita culturale ed economica della Valle.

Vuoi coinvolgerci in un progetto o in una serata divulgativa? scriverci una email!

Servizio ATTIVO!

 

OSPITALITA 'SOSTENIBILE

Vieni in tutte le cose non esiste strumento educativo migliore del “buon esempio”. Per questo stiamo sviluppando un progetto relativo alla costruzione di una piccola abitazione, in legno locale, con standard passivi e basso impatto ambientale, come manifesto dei valori progettuali, sociali ed etici di Eco Hub.

LAVORI IN CORSO

 

Credi di non avere i requisiti ma ti piace il progetto e ti piacerebbe comunque partecipare? Mandaci una mail spiegandoci come potresti essere prezioso per noi!


Print   Email

Related Articles