Storie
Promuovere la filiera locale bosco-legno significa generare benessere e rilanciare lo sviluppo territoriale, se fatto nel rispetto della propria biodiversità. La stessa biodiversità intesa come insieme equilibrato di organi che partecipano all'ecosistema. La visione di creare una rete di impresa forestale deve essere intesa come la creazione di un nuovo ecosistema economico.
Sono specializzati nella progettazione integrata (architettonica, tecnologica, strutturale ed energetica) di edifici a bassissimo consumo energetico in bioedilizia e con materiali naturali e locali. Preferisco sempre recuperare il patrimonio edilizio esistente cercando di meglio al meglio (dal punto di vista energetico e funzionale) piuttosto che costruire un edificio nuovo. Mi occupo anche di direzione lavori e sicurezza sul cantiere edile.
UN APPROCCIO CONSAPEVOLE AL MONDO E ALLA SUA COMPLESSITA '
Tutto il progetto ECO HUB, affonda le proprie radici nella disciplina che oggi viene definito permacultura. La parola permacultura deriva dalla contrazione dei termini "agricoltura" e "cultura" permanente. Secondo il suo fondatore, Bill Mollison, la permacultura è un sistema di riferimento etico-filosofico e un approccio pratico alla vita quotidiana: in sostanza la permacultura è ecologia applicata. Inoltre, può essere usato anche l'arte di tessere relazioni utili ed efficaci.
La necessità di agire subito
PRENDERMI CURA DELLE PERSONE E DELLA TERRA
FRIDAY PER IL FUTURO
Anche io appoggio Greta, e il mio impegno nel quotidiano è vivere in modo (sempre più) sostenibile, creando azioni (anche per i nostri clienti) che portino l'uso di sempre minore energia.
Qualsiasi progetto è un delicato equilibrio tra sostenibilità ambientale, desideri, sogni e funzionalità!